Voce, Armonia e Uniformità: le differenze
Nel momento di condivisione dell’ultimo Circle Reading® è emersa un’interessantissima discussione sulle differenza tra armonia e uniformità nella lettura espressiva, e ho promesso ai partecipanti che ne avrei fatto una puntata.
Oggi, quindi, parliamo dei concetti di armonia a/o uniformità delle voci nella lettura espressiva.
Rode Podcaster e ancora la daw obsoleta, ma ormai ci sto prendendo gusto.
Voci dal mondo. Lavorare sui suoni delle lingue
Premetto che pui ascoltare anche se non parli Alto Valiriano o imiti il verso dei raptor.
Hai mai pensato di educare la voce ai suoni delle lingue straniere?
E hai mai pensato di usare un’app per farlo?
Nessuno mi paga per darti questi suggerimenti ma mi fa piacere raccontarti come studio i suoni delle lingue negli ultimi anni.
Ti prendi un caffè con me in questo episodio di Narratrice Nomade?
Editing della voce: non è un filtro di Instagram
Quando facciamo l’editing del nostro podcast o del nostro audiolibro, rispettiamo la nostra voce o la modifichiamo?
Corriamo il rischio di perdere la nostra identità vocale quando facciamo un editing audio improprio o improvvisato?
Ne parliamo oggi, caffè alla mano, in Narratrice Nomade
Stereotipi vocali: voci (non) da copertina
Solo chi ha una bella voce può stare al microfono…sì ma cosa significa “bella” se parliamo di voce?
Esistono degli stereotipi vocali? E, se sì, quanto influenzano la nostra sicurezza nel parlare in pubblico e “far sentire” la nostra voce?
Ne chiacchieriamo in questa puntata di Narratrice Nomade.
Voce ospite: Sandro Ghini
Voce, AI e Meditazione, i punti di rottura
Voce umana, voce artificiale AI e meditazione possono convivere?
Considerata la tecnologia attuale, io ho i miei dubbi e te li espongo in questa puntata: la voce che accompagna, in presenza come in audio, crea un legame basato su fiducia, empatia e unicità; le nostre orecchie sono in grado di dare valore a quel legame?
La voce dei ricordi, come il passato influenza la voce
Le voci e i suoni della nostra infanzia compongono la voce che avremo da adulti descrivendone potenziale e limiti; esserne consapevoli aiuta a gestire la voce.
Ecco quindi che il lavoro sulla voce diventa anche -in potenza- crescita personale, migliorando le competenze del narratore di audiolibri o podcast.
Routine giornaliera per narratori a voce alta
Ci sono buone abitudini giornaliere per prenderci cura delle nostra voce e migliorare la qualità della nostra lettura? Certo che ci sono: scopriamo insieme una sana routine giornaliera per lavorare su e con la voce.
Corsi per narratori: come si sceglie quello giusto?
In un mondo pieno di corsi di lettura espressiva, come scegliere quello giusto per noi?
Oggi ti offro uno spunto di riflessione (e forse un consiglio) per scegliere la formazione più adatta a te, se vuoi frequentare un corso per narratori, lettori di audiolibri e compagnia cantante.
Il viaggio DEGLI eroi: la narrazione audio non è solo voce
Non c’è solo la voce narrante dentro un audiolibro o un podcast: se questo mondo ci appassiona, possiamo scoprire diverse strade percorribili per costruire una professione nell’audio. Cominciamo a parlarne oggi, ma approfondiremo man mano il discorso, parlandone con i diretti interessati.
Parti dalla voce, il microfono sceglilo dopo
Quando scegliamo di registrare audiolibri o podcast in home studio, spesso cerchiamo “il microfono giusto” trascurando ciò che sta dietro il microfono: la voce.
Siamo sicuri che non sia meglio partire con un buon corso per usare la voce anziché col microfono power, che tanto poi esalta tutte le imprecisioni?