Mi chiamo Valentina Ferraro, sul web ``La Musifavolista``, e mi prendo cura di storie, progetti e persone. Voce Narrante, Account Manager per Progetti Creativi e Customer Care Specialist, lavoro come freelance e questo è il posto migliore per conoscermi.

 

Chi sono

Audiobook Coach

Audiobook Coach è un termine comodo
per sintetizzare quello che faccio
ma non è sufficiente: dovrebbe essere
Audiobook, Voice & Narration Coach.
Ma sarebbe complicato, vero?
Facciamo che ti spiego chi sono in poche righe.
Sono una figura verticale sulla voce:
vocal coach per narratori, podcaster ed esploratori,
cantante, formatrice di lettura espressiva,
tecnico del suono specializzato nella post-produzione della voce
per audiolibri e podcast,
facilitatrice di Circle Reading® e creatività vocale.
Consulente di produzione per editoria audio e progetti creativi.
Ti aiuto a 360° dall’uso della voce
-in pubblico o al microfono-
alla registrazione e alla costruzione
di una catena di editing specifica per la tua voce.
Uso e studio la voce come strumento di consapevolezza,
ho ideato e conduco laboratori di Circle Reading®
e organizzo corsi e workshop sulla voce con Mettiamoci la Voce®
Scrivo articoli per Mettiamoci la Voce e SIING Magazine,
mi occupo di divulgazione sulla narrazione ad alta voce,
faccio recensioni di audiolibri nella mia newsletter,
sono facilitatrice di meditazione mindfulness
e promuovo il concetto di igiene sonora.
Bevo troppo caffé e non potrei perché ho il morbo di Crohn,
ho fatto la formatrice aziendale per 14 anni,
ho curato una collana di libri antichi su tarocchi e carte da gioco per Libriproibiti,
uso carte e tecniche di creatività per lavorare sulla voce,
ho uno smisurato amore per il Natale e mangerei panettone tutto l’anno.
circle reading laboratori di voce e lettura creativa

I miei laboratori di voce
e lettura creativa

mettiamoci la voce academy

Academy di voce
e lettura espressiva

I miei valori

Lavoro sulla voce attraverso l’asse
**respiro-corpo-voce**
sull’equilibrio fonatorio della persona
e la ricerca del suo suono autentico.
La voce è uno strumento identitario
unico e irripetibile come ciascuno di noi,

perciò il lavoro vocale è un gesto di (ri)scoperta di sé.

Affronto la voce da un punto di vista olistico
unendo all’approccio vocale tecniche di arte-terapia,
meditazione, comunicazione non violenta e coaching.

Accompagno online e in presenza,
faccio da buddy, da coach o da tutor
con strumenti creativi e supporto personalizzato.
Se si palesa la necessità di intervento
di altre figure come logopedisti, foniatri o psicologi
posso offrirmi di lavorare in team
ma non tratterò individualmente sulla voce della persona.Ho a cuore la privacy delle persone con cui lavoro,
lavoro con contratto di tutela reciproca
e difficilmente guardo l’orologio quando siamo in sessione.

A riparar le stelle

Le storie di cui siamo fatti sono importanti perché raccontano i nostri percorsi, che sono tutti diversi e legittimi.

La mia storia d’amore con la voce è cominciata nel 2010, dopo una depressione durata oltre 10 anni
e la presa di coscienza della responsabilità che ho sulla mia felicità.

Non ho un trascorso rock ‘n roll da raccontarti, ma nel mio tentativo di riparare le stelle cadute, sono riuscita a salire su diversi palchi, fare la paroliera su commissione, incidere pezzi per alcune produzioni e formarmi come insegnante di propedeutica vocale.
Poi, nel 2017, quando ho appeso il microfono al chiodo, è arrivata la lettura espressiva con tutta la sua magia, e ho cominciato a registrare audiolibri prima per volontariato e poi per passione, fino a quando non mi sono formata come tecnico audio e ho deciso di farne un lavoro.

Dal 2010 ad oggi la formazione sulla voce ha condiviso i binari con la comunicazione non violenta, la mindfulness, le tecniche di arte-terapia, la scrittura e tutte le discipline che ho studiato e che, in qualche modo, collego al mio lavoro sulla voce dell’altro.

Più o meno tutto quello che ho fatto è nel mio curriculum, che puoi richiedermi come e quando vuoi.